La Body Therapy o psicoterapia corporea nasce con George Downing e i suoi colleghi e pone l’accento sul corpo e sui suoi movimenti, movimenti che come ben sappiamo mutano con il mutare delle situazioni e con il mutare dello stato d’animo.
Questa psicoterapia permette al paziente di riscoprire il proprio corpo e di percepirsi da una prospettiva del tutto nuova, in questo modo si ha la possibilità di migliorare le proprie relazioni con il mondo esterno.
Si tratta di una psicoterapia adatta quindi soprattutto a coloro che non riescono a relazionarsi nel modo adeguato con gli altri, sul posto di lavoro ad esempio oppure a scuola, in famiglia, nella sfera sessuale.
La Body Therapy non è adatta solo per gli adulti, è anzi consigliata anche per i bambini e per i ragazzi adolescenti.
Può essere applicata alla terapia individuale anche se trova largo utilizzo soprattutto nella terapia di coppia e in quella familiare nonché nelle terapie di gruppo.
Nelle terapie che coinvolgono più persone si interagisce con gli altri in modo diretto e infatti gli atteggiamenti del proprio corpo hanno modo di emergere più intensamente.
Nella terapia di coppia e in quella familiare si può interagire direttamente sul rapporto malsano, sul rapporto tra coniugi, tra fratelli, tra un genitore il figlio.
La Body Therapy può essere combinata anche con il video intervento nei casi in cui il terapeuta lo ritenesse necessario.
Si registrano quindi le interazioni tra due individui.
Il video viene utilizzato dal terapeuta per capire la relazione che intercorre tra loro, ma viene ovviamente anche mostrato ai pazienti.
In questo modo infatti per i soggetti che fanno la terapia è più semplice capire quali sono i cambiamenti del loro corpo e dei loro movimenti.
In questo modo risulta più semplice anche mettere in evidenza quei micro-cambiamenti che altrimenti il paziente non sarebbe mai in grado di notare, si tratta di cambiamenti infatti davvero impercettibili che solo un bravo terapeuta riesce a mettere in luce.
I video possono essere realizzati dal terapeuta direttamente nello studio oppure è possibile chiedere ai pazienti, nel caso quindi di terapia di coppia o familiare, di realizzarli a casa.
Questo secondo approccio è importante per capire come i pazienti si comportano quando sono insieme in un ambiente protetto, quando sono quindi in intimità, un’intimità che per il terapeuta sarebbe impossibile riprodurre nel suo studio.
La Body Therapy deve aiutare il paziente a capire quindi quali sono gli atteggiamenti controproducenti e a sondarli, a capire insomma da dove nascono. Il suo compito è in pratica quello di tradurre gli atteggiamenti del corpo in parole.
Il terapeuta deve però anche porre le basi per nuovi atteggiamenti del corpo.
Per farlo vengono messe in pratica varie tecniche a seconda dei casi.
La Body Therapy si svolge infatti attraverso vari movimenti del corpo, attraverso le tecniche di respirazione e le tecniche di rilassamento che permettono di ritrovare il proprio equilibrio e di riprendere potere sul corpo, attraverso il massaggio che permette una nuova percezione di sé e nuove emozioni.
Non solo, si svolge anche attraverso l’integrazione posturale e la riflessologia nonché con il lavoro sulla distanza e vicinanza, sui confini insomma tra il nostro corpo e quello degli altri.
Capite bene che si tratta di una terapia complessa, ma, credeteci, di una terapia davvero molto efficace.